top of page

ROMA TURRITA

  • Immagine del redattore: Francesca M. Pedullà
    Francesca M. Pedullà
  • 21 ott 2014
  • Tempo di lettura: 2 min

Il Rione Monti presenta una intessitura topografica di estremo interesse. Fra le vie più interessanti è quella lungo la Salita del Grillo dove sfilano alcune delle più importanti Torri di Roma: la torre delle Milizie, la torre del Grillo e la Torre dei Conti costruite al fine di difendere parte della strada che, in epoca Medioevale univa S. Pietro a S. Giovanni in Laterano: la Via Papalis. La Torre delle Milizie è riconoscibile per il suo pendere. La sua essenza è fortemente evocativa in quanto rimanda alla leggenda dell'incendio neroniano. Si narra che dalla sua sommità della torre l'imperatore piromane suonasse la lira mentre la capitale dell'Impero bruciava. La leggenda sebbene suggestiva non risponde a verità e la torre è del XIII secolo, a rappresentanza dell'ascesa della famiglia Conti, particolarmente rappresentata da papa Innocenzo III. La torre in parte distrutta dal terremoto del 1348, domina al di sopra dei mercati Traianei. La Salita del Grillo deve il suo nome alla celebre Torre del Grillo connotata dalla scritta Ex Marchione de Grillis. La famiglia è ben nota per il film di Mario Monicelli, Il Marchese del Grillo, dove il Marchese Onofrio, nei panni dall'intramontabile Sordi, è ritratto come un uomo dal discutibile tatto, tanto da lanciare pietre agli ebrei mendicanti dall'alto del suo porticato. Alla richiesta del papa di usare maggiore delicatezza, si dice che abbia risposto "Ma so' giudij e io quanno li vedo passa', nun posso fa a meno de tiraje quarche cosa". E' per questo che sostituì i sassi con dei frutti...ossia delle pigne. Al termine di Via Tor dei Conti, dove persistono delle tracce dell'antica Roma imperiale e della Suburra, lo sguardo lambisce l'imponente Torre dei Conti, le cui origini si devono al papa Niccolò I e si fanno risalire al 869. Nel XIII secolo venne acquistata dalla famiglia dei Conti e, insieme alla Torre delle Milizie, divenne un baluardo inespugnabile della ricca e potente casata. Come la torre delle Milizie anche questa torre venne fortemente danneggiata dal terremoto del 1348 che, come ricordano molti diari, la ridusse in altezza. Le torri della Salita del Grillo costituiscono un repertorio storico artistico unico e possono essere il riferimento di molti argomenti interessanti che ci coinvolgono e ci conducono a rendere sempre più reale un Medioevo ancora troppo fatato e immaginario.

 
 
 
Featured Posts
Recent Posts
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • Google Classic

FOLLOW ME

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube

© 2015 by Francesca Maria Pedullà. Proudly created with Wix.com

bottom of page