top of page

Roma o Morte: la Repubblica Romana

  • Immagine del redattore: Francesca M. Pedullà
    Francesca M. Pedullà
  • 9 feb 2015
  • Tempo di lettura: 2 min


 

Era il 9 Febbraio del 1849 quando un'assemblea eletta a suffragio universale proclamò la Repubblica Romana. Immediata conseguenza di tale atto fu la destituzione del papa e la creazione di un triumvirato costituito da Aurelio Saffi, Giuseppe Garibaldi e Carlo Armellini. La Repubblica ebbe vita brevissima. Infatti molti paesi europei retti da sovrani assoluti si mossero in difesa del papa allora rifugiatosi presso Gaeta. Fu così che nell'Aprile del 1849 l'esercito francese approdò a Civitavecchia e, percorsa l'Aurelia, arrivò presso la capitale e attaccò i rivoltosi presso il Gianicolo. Se questo primo tentativo di riconquista non produsse l'affetto desiderato, molto più successo ebbe l'azione organizzata il successivo mese di Giugno, quando l'esercito francese entrò a Roma e destituì il Triunvirato, ripristinando l'antico potere papale.



Fra gli scenari di guerra più popolari è la parte del Gianicolo, prossima a S. Pietro in Montorio che nell'occasione venne molto danneggiata dai fuochi francesi. A memoria di questo, sul muro perimetrale della basilica è una lastra marmorea con una palla di cannone ed un'iscrizione in cui è riportato l'eroico impegno degli insorti in lotta per mantenere la libertà della neonata Repubblica. Fra i personaggi storici più singolari è da rammentare Ciceruacchio il quale acquistò particolare popolarità fra il popolo romano come portavoce delle istanze cittadine presso Pio IX. Abbracciata la causa di Mazzini, insieme a Garibaldi, a Saffi e a Armellini nel 1949 fu a capo della seconda repubblica. Non morì sul campo, ma partì con Garibaldi per il Nord Italia dove venne condannato e giustiziato. Di questa parte di storia rimane il sacrario di Garibaldi al Gianicolo dove, fra le altre scritte campeggia il famoso motto ROMA O MORTE. Qui oggi ho assisto alla cerimonia in ricordo di Garibaldi e dei suoi eroi. E' stato emozionante e ha rafforzato in me l'orgoglio di far parte di questa storia.

 
 
 
Featured Posts
Recent Posts
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • Google Classic

FOLLOW ME

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube

© 2015 by Francesca Maria Pedullà. Proudly created with Wix.com

bottom of page